Serie di incontri a tema Astronomico e non solo promossi dal Comune di Montecosaro

Nemesis Planetarium trova momentaneamente ospitalità all’interno dei Palazzo Comunale di Montecosaro, in un contesto storico tipico marchigiano e molto pregiato.
La disponibilità della giunta comunale e l’apertura alle iniziative originali hanno reso possibile una collaborazione destinata a favorire la promozione di temi scientifici sul tutto il territorio, non solo all’interno dei confini cittadini.
Le iniziative saranno pubbliche e di volta in volta promosse dall’amministrazione con gli usuali canali di comunicazione e pubblicizzate sulle nostre pagine.
A breve i dettagli della rassegna astronomica/artistica, mentre a seguire alcuni dei titoli che affronteremo.

Tutti gli eventi sono adatti ad adulti e bambini

Temi trattati

Style 1

Viaggio dalla Terra passando per il Sole, i Pianeti, gli Asteroidi fino alle strutture gigantesche del nostro Universo. Durata filmato 20 minuti.
Le ultime scoperte sulla nostra galassia, quanto è grande e di cosa è composta. La difficoltà di non poter osservarla da distante e quali sono gli strumenti per indagarla.
Il nostro cielo ogni giorno è attraversato dalla ISS, un appartamento di circa 130 metri quadri dove sei astronauti trovano alloggio e riparo mentre compiono esperimenti e sono essi stessi cavie. Perchè la ISS è così importante per l’umanità.
Per molti decenni l’uomo ha perso interesse per il suo satellite ma oggi molte aziende private rivolgono lo sguardo alla Luna con nuovi occhi, attratti dalle sue risorse.
Racconto storico sulla nascita del telescopio e la sua evoluzione fino a giganti internazionali sparsi nelle zone più remote e più affascinanti del mondo.
I tempi indescrivibilmente lunghi dell’evoluzione dell’Universo lascia a noi la senzazione che esso sia quieto, come un mare calmo. Idea molto lontana dalla realtà, un filmato ci mostrerà i continui eventi catastrofici che in ogni momento animano il nostro cosmo.
Adatto ad un pubblico più grande, le alte energie rappresentano le frontiere della ricerca. Rilevarle, interpretarle e seguirne le evoluzioni sarà la sfida per i prossimi decenni.
Stiamo perdendo il cielo buoi, così si intitola il filmato, proiettato a titolo gratuito, per sensibilizzare il pubblico sullo spreco di luce in Italia.